Corchia Park, Levigliani - Una montagna di emozioni
Una Montagna di Emozioni

PERCORSO


Il percorso complessivo delle miniere è lungo circa 600 metri, suddiviso in due diversi ambienti.

Si inizia la visita dalla galleria più antica, cominciata a scavare a scalpello in tempi remoti.

La seconda parte della visita si snoda nel cunicolo superiore, dotato di "moderna" ferrovia a scartamento ridotto per il passaggio di carrelli per il trasporto della roccia.

STORIA


Le miniere dell’Argento Vivo rappresentano una vera attrazione storica e naturalistica. 

Si tratta di antiche miniere di cinabro, da cui si estraeva il mercurio: l’unico metallo liquido.

Il primo documento ufficiale che attesta l'esistenza delle miniere di Cinabro di Levigliani risale al 1153 ed è un atto del Comune di Pisa.

Il Cinabro è un minerale rossastro, formato da zolfo e mercurio: proprio questo elemento, l'argento vivo, ha stimolato lo scavo della miniera in tempi passati.

La visita alla miniera si compone del percorso all'interno delle galleria e della visione dei vecchi macchinari utilizzati per l'estrazione del mercurio dal cinabro, attraverso triturazione e bollitura della roccia.

Di particolare rilievo è soprattutto la diffusione nel giacimento del mercurio nativo, facilmente rinvenibile in gocce metalliche lungo le vene di quarzo.

Nella miniera si trovano altri minerali rari, se non proprio esclusivi. Ne sono un esempio la leviglianite, e soprattutto il calomelano, che ha reso famosa questa miniera. Di recente è stata scoperta una nuova specie mineralogica – la grumiplucite.

PER INFORMAZIONI
E PRENOTAZIONI

LEVIGLIANI
di Stazzema (LU)
Tel. 0584 778405
info@corchiapark.it

Privacy e Cookies
Preferenze Cookie

Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su YouTube Seguici su Instagram

Area Riservata

Coop. Sviluppo e Futuro Levigliani
Soc. Coop. A.r.l.
Via Della Chiesa, 8
55040 STAZZEMA (LU)
Cod. Fisc., Partita IVA e Num. Iscrizione al Registro Imprese n. 01843130467
Numero Iscrizione al REA: LU/175448